Seleziona una pagina

Brillo Box – Andy Warhol

Opere Andy Warhol – Brillo Box

Brillo BoxAndy Warhol – Scopri le Opere di Andy Warhol Brillo Box e la storia delle sculture più famose dell’artista che ha dato vita alla Pop Art.

Esposte per la prima volta nel 1964 da Andy Warhol Brillo Box è una delle rappresentazioni più note ed iconiche dell’artista americano.

Andy Warhol trasformava oggetti di uso quotidiano come le Brillo Boxes in opere d’arte ed era convinto che l’arte stessa dovesse essere consumata da tutti.

Le Opere di Warhol Brillo Boxes insieme a Coca Cola, Campbell’s Soup e molte altre dimostrano quanto l’artista fosse affascinato dal consumismo e dalla produzione di massa.

Secondo l’eccentrico Pop Artist la produzione di massa portava ad una sorta di democrazia, per cui il cittadino più povero consumava fondamentalmente gli stessi prodotti di quello più abbiente.

Trasformate in icone pop da Andy Warhol Brillo Box sono tra i lavori più conosciuti ma anche provocatori dell’artista.

Andy Warhol – Brillo Box – Prezzi e Quotazioni

Inserisci la tua mail per ricevere Subito il report con Quotazioni e Prezzi delle battute d’asta di Brillo Box di Warhol aggiornate 2020.

Warhol – Brillo Boxes – Andy Warhol Sculture

La prima comparsa delle Brillo Box di Andy Warhol avviene nel 1964 durante una mostra alla Stable Gallery di New York.

In quest’occasione le scatole di detersivo ideate da Warhol Brillo Box, vennero disposte per tutta la galleria dal pavimento al soffitto replicando il caos di un magazzino del supermercato.

Oltre alle Brillo Boxes durante la mostra della Stable Gallery vennero esposte da Andy Warhol Sculture di altri prodotti quotidiani famosi tra cui:

  • Del Monte Peach Halves
  • Campbell’s Tomato Juice
  • Kellogg’s Kornflakes
  • Heinz Tomato Ketchup
  • Mott’s Apple Juice

Attraverso l’esposizione delle Brillo Box Andy Warhol voleva trasmettere una sorta di “vuoto visivo” per esaltare l’estrema superficialità della società prospera in cui viveva e lavorava.

Le scatole di detersivo accatastate e le Lattine Campbell disposte su una fila orizzontale come fossero su degli scaffali permettevano di proiettare immediatamente lo spettatore al supermercato.

Non tutti i critici però apprezzarono la visione artistica di Warhol poiché credevano che egli avrebbe dovuto creare immagini proprie invece di utilizzare quelle di altri.

In particolare la critica affermava che nell’usare etichette commerciali come le Campbell’s Soup e Brillo Boxes Warhol degradasse la serietà dell’arte.

I punti di vista sono stati tanti, ma se Warhol è diventato così importante per la storia dell’arte moderna vuol dire indubbiamente che il Pop Artist ha saputo farsi apprezzare e trasmettere la sua visione nel modo migliore.

Andy Warhol – Sculture Brillo Box – Come Vengono Realizzate

Le Sculture di Andy Warhol Brillo Box nascono da un’idea dell’artista durante la preparazione della mostra alla Stable Gallery.

Warhol incaricò il suo assistente Nathan Gluck di andare al negozio di alimentari vicino allo studio e comprare delle confezioni di prodotti quotidiani.

Quando il collaboratore ritornò con una confezione di frutta esotica ben impacchettata l’artista non rimase soddisfatto poiché aveva in mente qualcosa di più ordinario.

In seguito Andy Warhol delegò lo stesso compito ad un’altro assistente che questa volta acquistò i prodotti più comuni che potesse trovare al supermercato.

Dopo aver scelto Brillo Box Andy Warhol ha commissionato la preparazione delle scatole ad una falegnameria ed una volta consegnati i contenitori in compensato ha incaricato i collaboratori di serigrafarli come le etichette originali.

Per la realizzazione delle Brillo Boxes Warhol ed i suoi assistenti hanno impiegato circa sei settimane di lavoro, da inizio febbraio a metà aprile del 1964.

A causa dei ritmi frenetici che aveva assunto lo studio di Andy Warhol a New York per il completamento delle Brillo Box venne rinominato The Factory, viste le somiglianze con una vera e propria catena di produzione.

Andy Warhol – Brillo Box (3 Cents Off)

Realizzate nel 1964 da Andy Warhol Brillo Box (3 Cents Off) fa parte della prima serie di scatole di detersivo e si distingue da quelle classiche per il colore giallo e la voce 3 Cent Off.

Si dice che nel ’64 in occasione della mostra alla Stable Gallery Warhol abbia creato 93 Brillo Boxes nella variante bianca e 17 un pò più piccole di colore giallo.

All’epoca, con le Brillo Box Andy Warhol non riscosse molto successo ed il prezzo di vendita era di 200 $.

Nonostante questo i coniugi e collezionisti d’arte Martin e Rita Skyler che hanno creduto nell’opera di Warhol, acquistarono una Brillo Box 3 Cent Off nel 1969 per 1000 $ dalla Harris Gallery di New York e riuscirono a farla firmare dall’artista convinti dell’aumento di valore.

Nel 1971 la famiglia scambiò la scatola di detersivo con un disegno dell’artista astratto Peter Young e la stessa Brillo Box sarà venduta 40 anni dopo ad un’asta da Christie’s di New York per la cifra record di oltre 3 milioni di Dollari.

Quando Lisanne Skyler, la figlia dei coniugi che avevano originariamente acquistato l’opera di Warhol divenuta cineasta, ha saputo che la stessa Brillo Box sarebbe stata venduta da Christie’s, decise di filmare l’evento e creare un documentario con la storia originale della scatola di detersivo.

Nel 2016 infatti viene realizzato il cortometraggio Brillo Box 3 Cent, scritto e diretto da Lisanne Skyler con la collaborazione di HBO Documentary Films.

Brillo Box (3 Cent Off) – Andy Warhol – Il Cortometraggio di Lisanne Skyler

L’idea del cortometraggio documentario Brillo Box (3 Cent off) realizzato da Lisanne Skyler in collaborazione con la HBO Documentary Films, nasce quando la regista apprende la notizia dell’imminente vendita all’asta della Brillo Box di Andy Warhol appartenuta alla sua famiglia.

La Skyler decise di filmare l’asta di Christie’s ed integrare il filmato a video di archivi, rievocazioni, interviste ai suoi genitori ed altre figure dell’arte contemporanea.

Il risultato fu un documentario sulle Brillo Box (3 Cent) di Andy Warhol che venne candidato insieme ad altri 10 cortometraggi alla ottantanovesima edizione degli Oscar per il miglior documentario a soggetto corto.

Andy Warhol – Brillo Box Soap Pads (Pasadena Type)

Alcuni anni dopo la rivoluzionaria mostra alla Stable Gallery dove vennero esposte per la prima volta da Andy Warhol Brillo Box, l’artista ha creato un’altra serie di sculture rinominate Brillo Box Soap Pads (Pasadena Type).

Queste Opere di Andy Warhol sono state realizzate dall’artista in occasione della sua retrospettiva al Pasadena Art Museum tenutasi dal 12 Maggio al 21 Aprile del 1970.

John Coplans, artista e curatore del Pasdena Art Museum, suggerì al Pop Artist di creare un set da 100 scatole per questo evento, così dopo aver serigrafato 100 Brillo Box Andy Warhol le consegnò al museo.

Le Brillo Boxe Soap Pads (Pasadena Type) erano un fac-simile delle versioni del 1964 infatti se non fosse per le misure leggermente più grandi rispetto alle prime risulterebbero uguali.

Attualmente le Brillo Box di Andy Warhol fanno parte di alcune delle collezioni più illustri del mondo dell’arte tra cui quelle del MoMA, del Norton Simon Museum, del Philadelphia Museum of Art e altri ancora.

Mostre di Andy Warhol

Scopri tutte le Mostre Italiane ed all'Estero in corso di Andy Warhol.

Opere di Andy Warhol

Scopri la più completa dispensa in Italia delle Opere di Andy Warhol con Prezzi e Quotazioni.