Andy Warhol – Autoritratto
Opere di Andy Warhol Self Portrait
Autoritratto – Andy Warhol – Scopri le Opere di Andy Warhol Self Portrait e tutte le versioni dell’Autoritratto create dal Pop Artist americano.
Con la creazione del suo primo Autoritratto Andy Warhol da il via ad una fase importante della propria vita che porterà alla nascita di alcune interessanti variazioni.
Le Opere di Andy Warhol Self Portrait rappresentano in pieno l’evoluzione dell’artista, ossessionato dalla fama e dalla mortalità in egual misura .
Cominciando a lavorare sugli autoritratti nel 1963, l’ultima creazione di Warhol Self Portrait 1986 è stata la conclusione perfetta di un percorso artistico importantissimo e tra i più influenti.
Andy Warhol – Self Portrait – Prezzi e Quotazioni
Per ottenere in Automatico il report con le Quotazioni con le ultime battute d’asta delle Opere di Andy Warhol Self-Portrait inserisci la tua mail.
Autoritratto – Andy Warhol – Self Portrait di Andy Warhol
Le Opere di Andy Warhol Autoritratto vedono la loro prima comparsa a partire dal 1964, quando l’artista su commissione di una gallerista realizza i primi Self Portrait Pop Art.
Il Genere di Andy Warhol era caratterizzato da immagini coloratissime e profondi contrasti, tecnica utilizzata nella maggior parte delle versioni di Autoritratto create dall’artista.
In ognuno dei Self Portrait Andy Warhol appare diverso, inizialmente ossessionato dalla bellezza e dalla fama, nei primi autoritratti imita le celebrità mettendosi in posa con gli occhiali scuri.
Oltre alla passione per il mondo delle star l’artista era perennemente accompagnato dalla paura della morte, tormento che lo ha portato a maturare lo stato di consapevolezza visibile negli ultimi lavori.
Andy Warhol ha realizzato diverse serigrafie di Self Portrait durante la sua vita, alcuni dei quali lo vedono nelle vesti di Drag Queen mentre in altri appare con un teschio.
Inoltre, ormai noto e apprezzato tra le celebrità con la sua rivoluzionaria e coloratissima Pop Art, Warhol si è dedicato negli ultimi anni a ritratti di molti personaggi famosi dell’epoca come Marilyn Monroe, Liz Taylor e Jackie Kennedy.
Vediamo nel dettaglio le versioni più famose dell’Autoritratto di Andy Warhol.
Self Portrait Andy Warhol 1964
Per la realizzazione del primo Self Portrait Andy Warhol utilizzò una serie di scatti fotografici che l’artista stesso aveva effettuato nella cabina di un Centro Commerciale nel 1963.
A seguito di una commissione dalla collezionista d’arte Florence Barron ed ai consigli di Ivan Karp, commerciante della Leo Castelli Gallery, il Pop Artist concepisce l’idea dell’Autoritratto e la mette in opera.
Usando le foto scattate in precedenza viene creata da Andy Warhol Self Portrait, appartenente ad una serie di nove opere in diverse pose dove l’artista indossa occhiali scuri ed impermeabile atteggiandosi da celebrità.
Lo sfondo azzurro ed il contrasto del nero usato per ritrarre la figura dell’artista da vita ad un’opera unica che segnerà la carriera di Andy Warhol in modo significativo.
Grazie all’uso della tecnica serigrafica scoperta due anni prima da Warhol, Autoritratto riscuote un’enorme successo dalla critica, aumentando all’ennesima potenza la fama dell’artista.
Con Self Portrait Andy Warhol stravolse nuovamente le regole dell’arte, abbinare un metodo di stampa quotidiano ad un’ambientazione artistica gli permise di lasciare un’impronta indelebile nel patrimonio dell’arte.
Andy Warhol Autoritratto 1966-1967
Nel 1967, usando una fotografia di Rudolph Burkhardt per il suo Autoritratto, Andy Warhol crea una nuova versione di immagine da proporre al pubblico.
A differenza del primo Self Portrait Andy Warhol stavolta rappresenta la sagoma del suo volto privata dei tratti umani per conferire un aspetto sterile e piatto.
In questa Serigrafia Andy Warhol assume una posa di riflessione con una mano appoggiata sul mento come se fosse in un momento pensieroso .
Ormai conscio della fama raggiunta e dei consensi riscossi tra le celebrità, in Autoritratto 1967 Warhol si mostra sicuro di sé emanando un alone di consapevolezza che nei primi Self Portrait non traspariva.
Autoritratto 1967 – Andy Warhol – Seconda Serie
Sempre nel 1967 Andy Warhol ha realizzato anche una seconda serie di Autoritratti, questa volta però l’immagine dell’artista risulta più distinta.
Nel secondo Autoritratto Andy Warhol appare di profilo a tre quarti, con lo sguardo sfuggente all’obbiettivo ed un aspetto fanciullesco.
A differenza degli altri Self Portrait Andy Warhol in questo si mostra timido ed introverso, tutto il contrario di come era solito mostrarsi in pubblico.
L’immagine troppo rivelatrice dell’artista è stato probabilmente il motivo che ha spinto Warhol ha produrre poche copie di quest’opera.
Warhol – Self Portrait 1977
Un Pezzo Unico che va senz’altro menzionato è l’autoritratto, una serigrafia su Carta che Andy Warhol realizza nel 1977.
In questo self portrait l’artista pop art è rappresentato in monocromia con lo sguardo malinconico rivolto fuori dalla camera.
Self Portrait Strangulation 1978
Nel 1978 l’eccentrico re della Pop Art realizza un altro auto ritratto con la tecnica serigrafica su tela e pittura acrilica.
In questo Self Portrait Strangulation Warhol riproduce la propria immagine mentre simula il proprio strangolamento.
Come nelle altre sue opere, Warhol propone diverse combinazioni di colori.
Questa opera è stata realizzata in due versioni cioè con 6 ripetizioni e 10 ripetizioni.
Un elemento comune su cui si è focalizzato Warhol è il proprio sguardo, in questo particolare frangente di auto-strangolazione) che viene velato o accentuato attraverso i colori e le pennellate prodotte dall’artista.
Andy Warhol – Self Portrait in Drag
L’inizio degli anni 80 vede la collaborazione di Andy Warhol con il fotografo Christopher Makos che lo aiuta a realizzare una serie di scatti rinominati Self Portrait in Drag.
In queste polaroid Warhol si trasforma in Drag Queen travestendosi per la fotocamera come i personaggi che tanto lo incuriosivano.
I giochi di ruolo e la costruzione di un’altra identità erano gli aspetti delle Drag che affascinavano di più l’artista e che l’hanno portato ad ispirarsi a queste figure più di una volta.
Seppur dei Self Portrait in Drag Andy Warhol non ha creato serigrafie rimangono comunque parte del patrimonio artistico di uno dei più influenti nomi dell’arte.
Warhol Self Portrait 1986
Warhol Self Portrait 1986 è l’ultima versione degli autoritratti che ha creato l’artista americano prima della sua morte ed è stata definita come una delle più iconiche, profonde e commuoventi Opere di Andy Warhol.
Chiamate anche Six Self Portrait, Warhol ha realizzato di questa immagine 6 varianti con colori diversi, in occasione di una mostra alla Anthony D’Offay Gallery di Londra.
Nell’Autoritratto del 1986 l’artista appare invecchiato e senza filtri, con una delle sue parrucche spaventose ad incorniciare il volto segnato dal tempo nell’ultima trasformazione visiva dell’icona mondiale.
A differenza dei precedenti ritratti eseguiti e di tutte le versioni di Autoritratto Andy Warhol si rappresenta nell’ultima escludendo il collo e le spalle dall’immagine.
La testa, per la quale l’artista usa colori accesi, diventa una sagoma fluttuante dai tratti spettrali esaltata ancora di più dallo sfondo nero.
L’opera di Warhol Self Portrait mostra più di tutti gli altri lavori la grande lotta del Pop Artist con la mortalità, quasi a voler chiudere un percorso artistico e di vita in un modo consapevole.
Andy Warhol Portraits – Le Celebrità nei Ritratti di Andy Warhol
Realizzati per tutta la durata della carriera artistica di Andy Warhol, Portraits sono i ritratti in versione Pop Art dei personaggi famosi dell’epoca.
L’artista notoriamente affascinato dalle celebrità ha raffigurato attori, cantanti, e divi di Hollywood ma anche sportivi, politici e leader mondiali.
Come per le varianti del suo Autoritratto Andy Warhol nei Portraits crea tele espressive e coloratissime usando a volte la ripetizione dell’immagine ed altre l’immagine singola.
Alcuni dei volti noti che come in Self Portrait Warhol ha deciso di ritrarre sono:
- Marilyn Monroe
- Elvis Presley
- Jackie Kennedy
- Liz Taylor
- Muhammad Ali
- Mao Zedong
- Queen Elizabeth
- Vladimir Lenin
- Yves Saint Laurent
- Joseph Beuys
- Keith Haring
- Ludwig Van Beethowen
- Mona Lisa
- Mick Jagger
- Michael Jackson
- Moonwalk
Grazie ai suoi ritratti e Self Portrait Andy Warhol ha raggiunto una fama ineguagliabile diventando il Pop Artist più importante di sempre.
Mostre di Andy Warhol
Scopri tutte le Mostre Italiane ed all'Estero in corso di Andy Warhol.
Opere di Andy Warhol
Scopri la più completa dispensa in Italia delle Opere di Andy Warhol con Prezzi e Quotazioni.